INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DA PARTE DELL’UNIONCAMERE, AI SENSI DELL’ART. 13 DEL GDPR, NELL’AMBITO DELLA PIATTAFORMA GREENCAM FINANZIATA DAL PNRR (Misura 2- Componente 1 – Investimento 3.3) SULLA BASE DELL’ACCORDO DI COOPERAZIONE ISTITUZIONALE, AI SENSI DELL’ART. 15 DELLA LEGGE N.241/1990, TRA UNIONCAMERE E IL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
Con la presente Informativa si forniscono, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 (di seguito “GDPR”), le informazioni relative ai trattamenti di dati personali degli interessati coinvolti nelle attività informative e di orientamento sul tema della Transizione energetica, Sostenibilità ambientale ed Economia circolare, erogate tramite la creazione e sviluppo di una piattaforma ad hoc, GreenCAM (di seguito, la “Piattaforma”), raggiungibile al seguente URL [ greencam.unioncamere.it ], realizzate nell’ambito delle funzioni istituzionali di Unioncamere di interesse delle Camere di commercio per la realizzazione delle attività previste dall’Accordo di collaborazione istituzionale Unioncamere – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e in particolare le riunioni del Nucleo di Gestione e Monitoraggio.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (RPD).
Il Titolare dei trattamenti di dati personali è l’Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (di seguito, “Unioncamere” o “Ente” o “Titolare”) con sede in Piazza Sallustio 21, 00187 ROMA, contattabile anche per posta elettronica ordinaria al seguente recapito:
unioncamere@cert.legalmail.it.
Presso l’Ente opera il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi dell’art. 37 del GDPR, contattabile ai seguenti recapiti: E-mail:
rpd-privacy@unioncamere.it PEC:
rpd- privacyunioncamere@legalmail.it.
2. TIPOLOGIA, ORIGINE DEI DATI TRATTATI E CONSEGUENZE DEL MANCATO CONFERIMENTO
Il Titolare, nell’ambito del progetto di cui trattasi, tratterà i dati identificativi e i dati di contatto (nominativo, CCIAA/ufficio, e-mail) del dipendente della Camera di commercio aderente all’iniziativa.
Il conferimento dei dati indicati, da parte dell’interessato, è necessario per la partecipazione alle attività informative e di orientamento sul tema della Transizione energetica, Sostenibilità ambientale ed Economia circolare erogate per tramite della Piattaforma, come di seguito indicato.
Tratterà inoltre i dati identificativi e i dati di contatto (nome e cognome, azienda, e-mail, indicazioni sulla macro-area territoriale di appartenenza e provincia) del dipendente delle aziende e/o di persone interessate all’iniziativa.
Il conferimento dei dati indicati, da parte dell’interessato, è necessario per la partecipazione ad eventi o attività sul territorio ed invio di report e materiali informativi, come di seguito indicato.
3. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali di cui al punto precedente sono acquisiti per le seguenti finalità:
a) per l’erogazione dei servizi di informazione nell’ambito dello svolgimento delle attività istituzionali dell’Ente
Nell’ambito dell’espletamento delle sue funzioni istituzionali in favore del Sistema Camerale, di cui all’art. 7, co. 1, della Legge 580/1993, Il Titolare tratterà le categorie di dati sopra dettagliate per consentire l’erogazione dei contenuti formativi, inclusi gli eventi e i seminari organizzati, materiali informativi e pillole video dedicate, per il tramite della Piattaforma. Il trattamento dei dati avverrà sulla base dell’art. 6, par. 1, lett. e), GDPR.
b) per la gestione e l’iscrizione agli eventi/seminari e le connesse attività amministrative, organizzative e di programmazione.
Al fine di consentirLe la partecipazione agli eventi, la gestione amministrativa e organizzativa, nonché di programmazione, il Titolare tratterà i dati identificativi e di contatto che saranno resi al momento dell’iscrizione sulla Piattaforma. In tal caso, il trattamento avverrà sulla base dell’art. 6, par. 1, lett b) del GDPR.
c) Per trasmissione di report ad-hoc, anche relativi alla costruzione delle CER
Al fine di consentire la ricezione di report generici inerenti le attività CER di carattere generale e non specifico che non contengono dati sensibili.
4. SOGGETTI AUTORIZZATI A TRATTARE I DATI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali da parte del Titolare sarà effettuato solo da personale formato ed autorizzato che ha ricevuto le relative istruzioni.
I dati personali possono essere trattati anche da soggetti esterni formalmente nominati da Unioncamere, secondo quanto previsto dall’art. 28 del GDPR, quali Responsabili esterni del trattamento, tra i quali:
a) la società responsabile dei servizi di hosting: Mailander s.r.l.;
L’elenco aggiornato degli eventuali Responsabili esterni può sempre essere richiesto al Titolare.
Il trattamento dei dati è effettuato in forma elettronica, nonché mediante procedure di comunicazione, trasmissione e archiviazione informatica e telematica, con modalità adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati a norma del GDPR.
5. COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI
I dati personali potranno essere comunicati:
a) al competente personale di Unioncamere e ai referenti camerali coinvolti, autorizzati al trattamento ex artt. 29 e 32 del GDPR;
b) ai soggetti nominati responsabili del trattamento ex art. 28 del GDPR;
c) alle aziende fornitrici di servizi relativi ai siti web istituzionali del Titolare e di assistenza tecnica e manutenzione hardware e/o software;
d) all’Autorità Giudiziaria, amministrativa o ad altro soggetto pubblico legittimato a richiederli nei casi previsti dalla legge.
I dati personali trattati non sono oggetto di diffusione a terzi non autorizzati.
6. INESISTENZA DI UN PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO O DI UNA PROFILAZIONE.
Il Titolare non adotta alcun processo automatizzato, compresa la profilazione di cui all’art. 22, parr. 1 e 4, del GDPR.
7. TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI IN PAESI NON APPARTENENTI ALL’UNIONE EUROPEA O AD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI.
Il Titolare dei trattamenti di dati personali e il titolare esterno non adottano alcun tipo di trasferimento dei dati personali in paesi non appartenenti all’Unione europea o ad organizzazione internazionali.
8. DURATA DEL TRATTAMENTO
I dati personali raccolti e trattati sono conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità di cui alla presente informativa; tale periodo è fissato in 1 (un) anno, a far data dalla conclusione delle attività progettuali. In seguito alla conclusione delle predette attività, i dati saranno cancellati e/o anonimizzati, al fine di consentire successive attività di ricerca.
9. DIRITTI DELL’INTERESSATO E MODALITÀ DEL LORO ESERCIZIO
L’interessato può esercitare nei confronti del Titolare i diritti di cui agli articoli 15 e ss. del GDPR. In particolare, ove ne ricorrano i presupposti di volta in volta previsti dalla normativa, l’interessato può esercitare i seguenti diritti:
- richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardino;
- conoscere la fonte e l’origine dei propri dati;
- ricevere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
- ricevere esaurienti, comprensibili e chiare comunicazioni in merito;
- richiedere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione e/o la limitazione dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
- opporsi al trattamento, per motivi connessi alla propria situazione particolare;
- revocare il consenso, ove previsto come base giuridica del trattamento, in qualsiasi momento. La revoca non pregiudica la legittimità del trattamento prima effettuato;
- nei casi di trattamento basato sul consenso, ricevere – al solo costo dell’eventuale supporto utilizzato – i propri dati, forniti al Titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico, qualora ciò sia tecnicamente ed economicamente possibile.
Per l’esercizio dei suoi diritti l’interessato può rivolgersi direttamente al Titolare, ovvero al Responsabile della protezione dei dati ai recapiti indicati al punto 1 della presente Informativa.
All’interessato è inoltre riconosciuto il diritto di presentare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ex art. 77 del GDPR, secondo le modalità previste dall’Autorità stessa (in http://www.garanteprivacy.it), nonché, secondo le vigenti disposizioni di legge, adire le opportune sedi giudiziarie a norma dell’art. 79 del GDPR.
Cookie e altri sistemi di tracciamento
Il sito suindicato utilizza i cookie di tracciamento delle visite, per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie nel sito il Titolare rimanda ai documenti consultabili attraverso il banner iniziale di selezione dei cookie ed alla
COOKIE POLICY.