Unioncamere

Economia circolare

In un sistema di economia circolare, i rifiuti generati da alcuni rappresentano risorse per altri: scopri da che parte stai!

Che cos'è l'Economia circolare?

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

Attiva la tua posizione su GreenCam: inserendo i dati di seguito, puoi accedere a tutti i documenti informativi!

Documenti del sistema camerale

Sottoprodotto o sottorifiuto? La normativa italiana, i criteri di classificazione e il ruolo nella sostenibilità

Modelli di business circolari: come le imprese possono ripensare la catena del valore

Benefici ambientali e sociali dei sottoprodotti nell'economia circolare: riduzione delle emissioni, biodiversità e inclusione sociale

Ecodesign e simbiosi industriale: come co-progettare prodotti per l'economia circolare

Tecnologie digitali per il recupero delle risorse dai RAEE: un'opportunità per l'economia circolare

Gli end of waste e i benefici ambientali: ridurre i rifiuti e recuperare risorse

Da rifiuto a risorsa: come l'economia circolare cambia il ciclo dei prodotti

Videopills

Gli strumenti per la gestione dei RAEE

Energia nostra_Comunità Energetica Rinnovabile

I servizi camerali a supporto delle CER

Strumenti di sostegno per le CACER - DM 414 del 2023_Ministero dell_Ambiente e della Sicurezza Energetica

CER - Comunità energetiche rinnovabili_Quadro normativo e opportunità

I servizi camerali a supporto delle CER_Romeo

Le comunità energetiche rinnovabili per il territorio

One Stop Shop una Rete a supporto dei territori per la transizione energetica

CER - Quadro normativo e opportunità

CER Via del Sole_Progetto di area vasta

Implementazione pratica di comunità energetiche in ambiti cittadini e industriali

Le comunità energetiche rinnovabili per il territorio

Le comunità energetiche rinnovabili

One Stop Shop_RENAEL

Stato di Attuazione della CER CACIP ENERGIA